PESCARA - L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara è partner del Digital Education Hub EDUNEXT, la cui offerta formativa è stata presentata nell’ambito delle iniziative CRUI-MUR durante Fiera Didacta svoltasi a Firenze nei giorni scorsi. Si tratta di una svolta per l’alta formazione in Italia. Per la prima volta, università tradizionali partecipano a un ecosistema digitale innovativo, che punta su inclusività, innovazione e flessibilità. La Rete EDUNEXT coinvolge 35 università e 5 istituzioni AFAM, con l’obiettivo di modernizzare l’istruzione superiore attraverso un modello basato su Educational Clusters, Open Badges e Blended Intensive Programs. L’offerta formativa della Rete prevede 46 corsi di laurea per l’anno accademico 2025/2026, suddivisi in: 7 Lauree Triennali, 7 Diplomi Accademici Triennali, 25 Lauree Magistrali, 7 Corsi di Laurea in lingua inglese. I corsi combinano didattica mista (presenza e online) con strumenti avanzati, offrendo contenuti in italiano, inglese e spagnolo, supportati da sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Il nuovo modello didattico ECOBI combina tre elementi chiave integrando Educational Clusters (percorsi multidisciplinari flessibili), Open Badges (certificazioni digitali riconosciute a livello europeo) e Blended Intensive Program (combinazione di studio online e settimane intensive in presenza). A partire dal prossimo anno accademico, con questo nuovo modello didattico, la “d’Annunzio” offrirà due novità: il Corso di Laurea in Economia del Turismo e della Cultura, che offre una formazione avanzata e interdisciplinare per comprendere e gestire i fenomeni economici legati a turismo e cultura, ed il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Cosmetiche che forma esperti nella ricerca, sviluppo, produzione e controllo dei cosmetici.
“Siamo entusiasti di prendere parte a EDUNEXT - commenta la professoressa Angela Di Baldassarre, delegata del Rettore alla Didattica - un progetto che rappresenta una svolta epocale per l’alta formazione in Italia. L’innovazione nella didattica universitaria è ormai una necessità, e questa iniziativa permette agli Atenei di evolversi integrando le migliori soluzioni digitali. Con modelli didattici avanzati garantiamo ai nostri studenti un’esperienza formativa all’avanguardia, flessibile e internazionale. La "d’Annunzio" è fiera di contribuire a questo ecosistema innovativo che unisce tecnologia, qualità e inclusività, per preparare al meglio le nuove generazioni alle sfide del futuro.”
“Il Corso di Laurea in Economia del Turismo e della Cultura – spiega il professor Fausto Di Vincenzo che lo presiede - intende formare esperti che consapevoli del funzionamento dei sistemi economici e culturali e capaci di individuare, pianificare e gestire strategie per lo sviluppo sostenibile e innovativo di territori, con particolare attenzione a modelli di crescita e sviluppo che integrino le dimensioni rilevanti del turismo, della cultura, della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, evidenziando le loro intersezioni.”
“Il nuovo Corso di Scienze e Tecnologie Cosmetiche - sottolinea il suo coordinatore, il professor Giustino Orlando - è un percorso formativo all’avanguardia che offre agli studenti una preparazione altamente qualificata, flessibile e con una prospettiva internazionale che dia loro competenze aggiornate nel settore della cosmetologia, con particolare attenzione alle nuove tendenze del mercato beauty. Il settore cosmetico è in continua evoluzione e richiede professionisti sempre più specializzati”.
|