CHIETI - Il 23 marzo, con inizio alle ore 18:00, nel Teatro Marrucino di Chieti (dove debuttò nel 1997) con ingresso libero, l’Associazione APS di Orientamento Artistico Musicale “G. Puccini” di Chieti in occasione del trentennale della sua fondazione offrirà con il suo Coro agli amanti di musica lirica ed operettistica una serata di ricordi delle più belle arie tratte da brani conosciuti in tutto il mondo.
"L’Associazione - ricorda il Presidente Antonio Di Pasquale- venne registrata con atto notarile il 12 Dicembre da Antonio Sorino, Gianfranco Fumarola (primo Presidente), Antonio Del Grosso, Alfredo Di Nicola, Ennio Del Grosso (attuale solista), Germana Gessi, Alberto Del Grosso, Maria Lanari, Maria D’Aristotile e Cinzia Del Grosso. Direttore Artistico il Maestro Nicola Pancella accompagnato al pianoforte da Raffaella Medoro.
“Mi ha preceduto quale Presidente - spiega Di Pasquale - Luigi Pica, mentre dal 2016 la direzione artistica è stata affidata al Maestro Loris Medoro accompagnato ai pianoforti da Daria Coletti (già pianista nel coro da molti anni) e Mimmo Speranza. Per questa occasione ci sarà anche Marco Moresco”.
Numerosi i concerti effettuati in varie città d’Italia ed all’estero, seguiti sempre da successi di pubblico e critica tra i quali nel 2007 al “Fenaroli” di Lanciano e nel 2009 al “Marrucino” di Chieti con la commedia dialettale “Terra Nostre” di Italino Giancristofaro, musiche dello stesso Pancella e voci narranti della professoressa Lea Curti (coniuge del Maestro Pancella) e di Giovanni Forlivesi, per poi proseguire recentemente, sotto la guida del Maestro Loris Medoro, nei successi di concorsi internazionali nel Teatro Marrucino, nella Basilica di Sant’Andrea Della Valle a Roma ed in Croazia a Rovigno.
"L’Associazione - conclude il Presidente Antonio Di Pasquale- ha anche organizzato concerti a scopo benefico con interventi di artisti quali Giò Di Tonno, N’Duccio e i 4 Santi. Nel gruppo si sono sempre distinte le magnifiche voci di Ennio Del Grosso, Franco Carosella, Antonio Di Bernardo, Renato Freschi, Luigi Pica, Giuseppe Nobile, Gabriella Ricciuti, Maria D’Aristotile, Cinzia Del Grosso e Daniela Finamore. I ricambi vocali avvengono nella normalità ed attualmente si esibiscono Sabina Davide. Maria Chiara Papale, Angela Chiumeo, Stefania Saia, Giuseppe Silveri e Lando Mantini. Le presentatrici dei concerti hanno avuto un ruolo importante: dalla professoressa Lea Curti all’attuale scrittrice Kristine Maria Rapino. Ingresso libero. |