<<

DOMANI BONI CASTELLANE PRESENTA ‘I DUE MONDI’ A PESCARA

Organizzato dall'associazione ‘Pescara nel Cuore’ presso l'Aurum dalle 17.30

PESCARA - Sarà l’Aurum di Pescara a ospitare domani, venerdì 24 gennaio, alle ore 17.30 l’evento di presentazione del volume ‘I due Mondi’ del giornalista de ‘La Verità’ Boni Castellane, alla presenza dello stesso autore. L’iniziativa, promossa dalle Associazioni Pescara nel Cuore e Fontevecchia, si svolgerà nella Sala Tosti. Bonifacio Castellane è un docente universitario di filosofia, pensatore conservatore ed editorialista del quotidiano La Verità dove scrive di politica, attualità e cultura. E’ diventato noto per il fatto di indossare, negli incontri pubblici, la maschera del nobile francesce Boni de Castellane. Pochi mesi fa ha deciso di togliere per sempre la copertura del viso e presenziare agli incontri con il suo vero volto. E’ molto noto nel mondo del social X (ex Twitter) dove vanta decine di miglia di follower. Al suo attivo numerosi saggi sulla filosofia e due volumi: ‘Terra ostile’ e ‘I due mondi’. Proprio ne ‘I due mondi’ Castellane parla di tecnologia digitale con tutte le implicazioni che la sua applicazione ha nel risvolto quotidiano delle persone e tra queste la privacy, il controllo dei dati e la loro conservazione. Tocca anche gli aspetti della finanza che si è collocata al centro della vita di ogni essere umano e di una esistenza che non si svolge più secondo I normali ritmi di vita ma è programmata secondo esigenze materiali e di consumo alla ricerca di soddisfazioni legate al possesso di oggetti che trasformano le persone in consumatori ideali e una esistenza a debito con le rate da pagare. Insomma un orizzonte molto piccolo: quello del soddisfacimento dei desideri materiali senza altre aspirazioni. Castellane affronterà il tema delle radici culturali, spirituali e politiche dell’Europa, percorrendo il cammino dall’antichità greca e romana all’Europa cristiana, medievale e moderna. Discuterà le varie epoche storiche e la situazione odierna, segnata da una burocrazia soffocante e dal nichilismo pervasivo. Esplorerà l’antica bellezza della civiltà europea, dell’arte e del pensiero, bellezza che oggi viene rinnegata e non più considerata funzionale agli interessi economici globalisti con la critica alla modernità nichilista e indagherà sui motivi alla base del disegno globalista e del transumanesimo.
La serata sarà moderata dal vicedirettore del giornale on line SulSud.it e rappresenterà un’opportunità per esplorare le diverse prospettive culturali, spirituali e politiche sull’Europa. Nella sua prefazione a ‘I due Mondi’ Pietrangelo Buttafuoco ha detto ‘la Quarta rivoluzione industriale dismette il primato dell'industria pesante e tutto quel portarsi avanti del progresso – il conclamato assetto della tecnologia digitale – per collocare la finanza al centro dell'esistenza di tutti. Invece che un'armonia da perseguire, un aderire al ritmo del cosmo, solo e soltanto un'esistenza programmata secondo le esigenze materialistico-digitali del consumo. Il Re del Mondo, insomma, è nel cloud e la società senza classi di domani sarà solo un inesauribile giacimento di utenti desideranti consumo, previa sottoscrizione di debito, in un incedere caotico che non conosce sol dell'Avvenire. Nel declino imperante, Boni Castellane firma un nuovo, illuminante prontuario di azione per il ribelle, per chi non si piega all'idea di diventare l'Ultimo uomo – l'ultima delle produzioni del Progresso, già pronta per essere sostituita per obsolescenza dalla nuova produzione – che si adopera costantemente nel rimpicciolire tutte le cose e, soprattutto, tutte le idee. Rimpicciolire è l'orizzonte di senso della tecnologia digitale, delle tecnologie ambientali, della tecnologia alimentare’.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.