<<

PESCARA, A LEZIONE DI COSTITUZIONE CON L'INIZIATIVA DELLA PREFETTURA

Evento inaugurale del progetto educativo: 'La Costituzione si racconta: diritti, libertà e legalità attraverso gli occhi dei giovani'.

PESCARA - Questa mattina, presso il Polo pescarese dell’Università “G. D’Annunzio” in viale Pindaro, si è svolto l’evento inaugurale del progetto educativo, promosso dal Prefetto Ferdani con la stretta collaborazione dello stesso Ateneo, intitolato “La Costituzione si racconta: diritti, libertà e legalità attraverso gli occhi dei giovani”.
Nel corso degli interventi del Prefetto della Provincia di Pescara Flavio Ferdani, del Magnifico Rettore Prof. Liborio Stuppia, del Prorettore Prof. Tonio Di Battista, il Sindaco del Comune di Pescara Avv. Carlo Masci, del Sindaco del Comune di Montesilvano Dott. Ottavio De Martinis ed il Sindaco del Comune di Città Sant’Angelo Dott. Matteo Perazzetti, sono stati illustrati gli obiettivi dell'iniziativa formativa, nell’ottica di coltivare la seria riflessione dei ragazzi sulle disposizioni costituzionali concepite all’esito del secondo conflitto mondiale.
L’obiettivo, dunque, è accrescere lo spirito critico degli studenti sul delicato equilibrio democratico e sui baluardi giuridici che animano la pacifica convivenza collettiva, al fine di valorizzare il loro consapevole apporto.
Alla presentazione hanno preso parte con vivo interesse le delegazioni degli alunni delle Scuole di Secondo Grado di questa Provincia e , segnatamente, del Liceo Classico “G. D’Annunzio”, del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”, del Liceo Scientifico Statale “ C. D’Ascanio”, del Liceo Statale “Marconi”, del Liceo Artistico Musicale-Coreutico “Misticoni-Bellisario”, dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno- Manthonè”, dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. Alessandrini”, dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta”, dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “T. Acerbo”, dell’Istituto Magistrale “B. Spaventa”.
Nella manifestazione di oggi, inoltre, il prof. Gianluca Bellomo, docente di Diritto Pubblico della Università anzidetta, ha tenuto una lezione introduttiva sulle tematiche che verranno affrontate, nei prossimi mesi, da illustri esperti della materia presso gli Istituti Scolastici aderenti.
Nell’ambito degli incontri programmati, infatti, gli studenti analizzeranno le questioni concernenti il principio di legalità, il concetto di eguaglianza formale e sostanziale, i diritti e le libertà fondamentali nonché i corrispettivi doveri di partecipazione civica e di rispetto della dignità altrui, con elaborazione di contributi originali ad opera degli stessi, che potranno assumere molteplici forme espressive secondo le inclinazioni e gli indirizzi delle classi coinvolte.
I lavori scaturiti dall’approfondimento condiviso e ragionato sugli argomenti rispettivamente assegnati verranno poi presentati nel corso della cerimonia prefettizia dedicata alla ricorrenza del 2 giugno, in modo da rendere i ragazzi veri protagonisti assoluti di tale esperienza innanzi alla cittadinanza ed alle Autorità. Massima attenzione continua ad essere dedicata dall’Ufficio Territoriale del Governo di Pescara a sostegno delle giovani generazioni, tramite un approccio multifocale e sinergico di tutte le componenti pubbliche nella duplice direzione di difendere la giusta capacità di discernimento “dei cittadini del domani” tra gli innumerevoli messaggi diffusi dai mass-media e di rispecchiare la tangibile vicinanza dello Stato, da intendersi quale interlocutore recettivo rispetto alle esigenze determinate da una realtà in rapida evoluzione.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.